Ampliando l'articolo esistente sugli spazi aperti per spazi aperti come cortili e verande, possiamo approfondire il concetto di estensione del soggiorno all'esterno integrando un camino. Posizionando il camino esterno nella stessa posizione della parete esterna del camino interno, è possibile creare una canna fumaria condivisa, consentendo agli spazi interni ed esterni di godere del calore e dell'atmosfera del camino.
Il maestro dell'architettura Litter sottolinea l'importanza del design del camino nella sua teoria dell'edilizia organica. Nelle sue tre case, Wright progettò un totale di 44 camini, dimostrando la sua attenzione per questo elemento di design. In precedenza, spazi esterni come patii, cortili e verande erano spesso utilizzati per scopi pratici, come riporre attrezzi da giardino o riporre attrezzature per il barbecue. Tuttavia, con l'implementazione di un camino, il soggiorno può ora estendersi a queste aree, creando uno spazio ideale per l'intrattenimento, il relax e la ristorazione.
Anche durante i mesi più freddi, quando il vento soffia e le notti diventano fredde, i proprietari di casa possono comunque godersi la bellezza degli spazi aperti grazie al calore di un camino. Per esaltare l'atmosfera e creare un'atmosfera nostalgica, accanto al camino si possono utilizzare lampade d'epoca dal fascino antico. Le candele sono un'ottima opzione, poiché possono essere posizionate sui tavoli o persino all'interno del camino stesso, a seconda delle preferenze personali.
Quando si sceglie l'illuminazione esterna per il patio o il giardino, è importante scegliere apparecchi che si abbinino al camino e all'estetica generale del design. Inoltre, mantenere una distanza di sicurezza tra il verde e il camino è fondamentale per garantire la sicurezza sia delle piante che dell'ambiente.
Le dimensioni del camino devono essere proporzionali alle dimensioni dell'intero giardino. Un camino troppo grande o troppo piccolo può compromettere l'armonia e l'equilibrio dello spazio. Se si intende che il camino sia il punto focale dell'area, l'ambiente circostante deve essere organizzato di conseguenza, con mobili e altri elementi disposti simmetricamente per enfatizzare il tema prestabilito. Gli occupanti e i progettisti devono avere un'idea chiara della disposizione dello spazio in anticipo e scegliere le dimensioni appropriate in base ai prodotti esistenti. Posizionare il camino finito nel punto desiderato darà una migliore percezione di come interagisce con lo spazio.
Oltre a prestare attenzione ai dettagli di design, è necessario prestare particolare attenzione alla scelta degli arredi da esterno. Data l'esposizione a diverse condizioni meteorologiche, è importante investire in tavoli e sedie resistenti a vento, sole e pioggia. Accanto al camino esterno, è possibile posizionare sedie leggere per facilitare gli spostamenti, consentendo agli occupanti di regolare la propria seduta in base alla radiazione termica generata dal fuoco.
Per delimitare lo spazio del cortile, si può utilizzare un muro semi-alto come recinzione, con il camino come punto focale centrale. Il materiale scelto per il camino dovrebbe armonizzarsi con l'ambiente circostante, creando un'estetica delicata e armoniosa.
Quando ci si avvicina al camino, apprezzandone il calore, chiacchierando e sperimentando un senso di tranquillità, è impossibile non perdersi nel suo fascino. L'integrazione di un camino da esterno fonde perfettamente natura e architettura, creando uno spazio incantevole e confortevole di cui tutti possono godere.
Contattaci
+86 13928878187